Trekking

Trekking sotto la pioggia? I consigli che funzionano: abbigliamento ed attrezzatura

Published by
Giulia Belotti

Se amate organizzare delle gite per fare trekking ma il meteo prevede la pioggia, non demordete: ecco tutti i consigli utili per godersela in sicurezza

Siamo finalmente alle porte dell’estate e questo significa solo una cosa: stanno per arrivare le tanto agognate ferie! Se c’è chi non ammette nessun altro modo per trascorrerle se non al mare, con i piedi a mollo e il lettino solare per abbronzarsi, altri invece adorano andare a visitare qualche città d’arte ed altri ancora sognano solo una cosa: la montagna.

Perfetta per mantenersi in forma, godere di paesaggi strepitosi e assorbire un po’ di fresco, è la meta delle ferie di moltissime persone: ecco però cosa dovete fare, se avete già prenotato ma prevedono pioggia. Per quanto anche al mare possa capitare di essere sfortunati e di prendere una settimana di pioggia e di freddo, questa casistica è decisamente più probabile in montagna, dove la temperatura è mediamente più bassa e basta qualche nuvola per renderla fredda e inospitale.

Se però avete già prenotato e il meteo, per la località e il periodo in cui trascorrerete le ferie, prevede pioggia, ecco quali sono i consigli che dovete seguire per un trekking perfetto, anche senza sole.

Andare a fare trekking sotto la pioggia: tecniche e equipaggiamenti necessari

Innanzitutto, è fondamentale avere sempre con sé la giacca impermeabile e il copri-zaino: questi due ti aiuteranno a tenere il corpo e tutta la tua roba all’asciutto. Importantissimo anche un cambio di biancheria da portare con sé lungo la passeggiata, nel caso in cui ci bagnamo fino allo strato più interno dei vestiti.

Trekking con la pioggia in montagna, ecco cosa devi fare – Gentechevainmontagna.it

Da ponderare molto bene anche la scelta degli abiti, che devono essere tecnici ed adeguati alla zona in cui ci si reca e alle sue temperature: preferite i tessuti sportivi al classico cotone e informatevi anche in merito all’intimo, soprattutto in relazione alla canotta che dev’essere traspirante ma leggera.

Per quanto riguarda le scarpe, sceglietene un paio idrorepellenti, ancora meglio in Gore-Tex: in questo modo, anche se entrerete in fiumiciattoli o in pozze d’acqua, i vostri piedi rimarranno sempre all’asciutto. Sotto alla giacca, poi, è perfetto un pile: se avete molto freddo mettetene due leggeri uno sopra l’altro, preferendo la tecnica degli abiti a cipolla.

In merito all’ombrello, poi, portatelo con voi ed usatelo se e solo se non crea ulteriore ingombramento e impedimento: se, dovendolo tenere in mano, sentite di essere meno sicuri in caso di cadute e necessità, preferite una mantella lunga e coprente, così da avere le mani sempre libere e pronte ad ogni necessità.

Giulia Belotti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

5 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago