Trekking

Vacanze 2023 in montagna, ecco i rifugi alla portata di tutti dove fare trekking e molto altro ancora

Published by
Giulia Belotti

Se per l’estate 2023 hai voglia di trascorrere qualche giorno in montagna ma non sei esperto, ecco quali sono i rifugi perfetti per te

Siamo finalmente arrivati nella stagione più bella di tutte, l’estate. Per quanto andare al mare sia piacevole e rilassante, molte persone sostengono che l’unico modo per godersi effettivamente le proprie ferie estive sia quello di trascorrerle in montagna. Qui ci si può godere un fresco impareggiabile, nonché si possono ammirare panorami mozzafiato. Se anche tu hai voglia di raggiungere un rifugio, ecco quali sono adatti a tutti.

Se non si è esperti di montagna, è difficile scegliere una meta adatta a sé: il rischio è quello di sopravvalutarsi e partire per rifugi ad alta quota, il cui sentiero è irto e ricco di ostacoli. Importantissimo è quindi considerare bene ogni fattore e, soprattutto all’inizio, dirigersi verso mete più fattibili: ecco quindi quali sono i rifugi adatti a tutti, anche a te.

I rifugi adatti a tutti

Iniziamo dal Trentino Alto Adige, regione d’eccellenza se si parla di montagna. Nella zona del Passo San Pellegrino c’è il rifugio InAlto, dove puoi gustare le specialità preparate dallo chef stellato Alfio Ghezzi.

I rifugi alla portata di tutti in Italia: imperdibili (gentechevainmontagna.it)

Solo per la stagione 2023, inoltre, si potrà prenotare il cesto da pic nic per gustartelo in uno dei meravigliosi prati lì intorno. Lo si può raggiungere con la funivia dal Passo San Pellegrino, per poi scendere a piedi percorrendo il Sentiero degli Innamorati.

In provincia di Sondrio, invece, bellissimo anche il Rifugio Casati, soprattutto perché permette di vedere con i propri occhi gli effetti del cambiamento climatico: a causa della fusione del permafrost, la struttura sta lentamente scendendo a valle e negli ultimi anni è scesa di 20 cm. Per questo motivo, se ne sta costruendo un’altra. Al rifugio Casati si può arrivare salendo in Jeep fino al rifugio Forni per poi proseguire a piedi: il sentiero è molto semplice.

In provincia di Bergamo, invece, facile da raggiungere e molto bello anche il Rifugio Alpe Corte: si parte da Valcanale, una frazione di Ardesio e, camminando per circa un’ora su un sentiero di circa due chilometri e mezzo, si arriva a questo splendido rifugio, dove ci si può gustare un’ottima cucina. Sempre in provincia di Bergamo è da non perdere anche il rifugio 1111, sulla cima del Monte Purito: lo si può raggiungere a piedi o anche in seggiovia.

Giulia Belotti

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago