Trekking

Vacanze in montagna, il pericolo infortuni è sempre dietro l’angolo: ecco cosa fare per evitarli

Published by
Valentina Trogu

Durante le vacanze in montagna ci sono molti accorgimenti da seguire per evitare di incorrere in pericoli. Oggi capiamo come tutelarci dagli infortuni.

Chi non ha un’adeguata preparazione atletica e si getta nel trekking a capofitto potrebbe incorrere in problematiche nelle articolazioni.

Quando si va in montagna si entra a contatto con la natura e non tutti sono in grado di gestirla adeguatamente. In alta quota occorre prestare attenzione al pericolo mal di montagna, alle vipere, a non perdersi per i boschi e ai possibili infortuni come distorsioni o dolori alle articolazioni. Solitamente chi va in montagna vuole fare trekking, lunghe passeggiate su sentieri più o meno ripidi. La camminata richiede uno sforzo fisico differente in base al percorso scelto ma in ogni caso ci vuole un minimo di preparazione fisica. E poi ci sono il rafting, le arrampicate, i giri in mountain bike, le escursioni. Tutte attività che permetteranno di respirare aria pulita e rigenerare mente e corpo ma che richiedono uno sforzo fisico.

Il pericolo di infortunio, dunque, non è remoto soprattutto se si affronta l’esercizio senza un’adeguata preparazione. In generale le cause degli infortuni vengono ricondotte specialmente a tre fattori ossia caduta e scivolata, malore e incapacità di svolgere l’attività. Ad avere la peggio le articolazioni delle ginocchia e delle spalle.

Come evitare il pericolo infortuni durante una vacanza in montagna

Una preparazione muscolare può prevenire tanti infortuni articolari. Prima di cimentarsi in un’attività in montagna occorre, dunque, rinforzare ed allenare la muscolatura, soprattutto quelli coinvolti nello sport che si andrà a fare.

Gli esercizi per evitare infortuni – Gentechevainmontagna.it

L’allenamento dovrebbe iniziare a casa, poche settimane prima della partenza per la vacanza ad alta quota. Poi bisognerebbe svolgere esercizi di riscaldamento proprio prima di iniziare l’escursione, il trekking o un’altra attività. Parliamo dello squat, ottimo esercizio che coinvolge tutti i muscoli delle gambe inclusi i quadricipiti e i muscoli posteriori.

Via anche con gli step-up volti ad allenare glutei e quadricipiti. Basterà posizionarsi di fronte ad una superficie rialzata, posizionare il piede sulla superficie, spingere verso il basso e indietro con la gamba da allenare ed estendere il ginocchio a velocità costante.

Utili anche gli affondi per allenare le gambe alle discese che in montagna possono rivelarsi alquanto complicate. Il plank, invece, è un esercizio funzionale che fa lavorare molti muscoli del corpo attivando il metabolismo, potenziando e tonificando i muscoli. Importanti anche gli addominali per sostenere il peso dello zaino e da non dimenticare mai lo stretching.

Valentina Trogu

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago