Trekking

Vuoi ascoltare il bramito dei cervi? Ecco dove devi andare

Published by
Redazione Gente

Alcuni parchi organizzano escursioni guidate in orario notturno, in località appositamente studiate nel corso di lunghi sopralluoghi

Durante i trekking autunnali, specie in alcune zone d’Italia, non è affatto raro sentire il bramito del cervo mentre si cammina nei boschi. Ottobre è il periodo più indicato per osservare e ascoltare questi ungulati che sono simbolo di nobiltà antica e di longevità. In passato questo bellissimo mammifero ha perfino rischiato di scomparire dalle montagne del nostro paese.

Oggi fortunatamente questo pericolo non esiste più, infatti in tutti i parchi nazionali e regionali in cui i cervi sono stati introdotti, il numero di esemplari è aumentato costantemente.

La valutazione sulla consistenza della popolazione di cervi si basa sul radiocollare e soprattutto sull’ascolto del bramito durante la stagione degli amori.

Le aree protette in cui ascoltare il bramito

Tra le aree protette in cui il ritorno del cervo ha avuto maggior successo ci sono:

  • Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in Toscana;
  • Il Parco Nazionale d’Abruzzo, dove la presenza di branchi di cervi alle pendici del Monte Godi o lungo i versanti laziali è ormai storica;
  • Le Montagne della Duchessa.
  • Il Parco del Velino-Sirente;
  • Il Parco Regionale dei Monti Simbruini e altri parchi appenninici, come il Pollino, il Cilento-Vallo di Diano, il Gran Sasso-Monti della Laga, i Monti Sibillini e le Montagne della Duchessa.
Dei cervi | Pixabay @congerdesign – Gentechevainmontagna.it

Alcuni parchi organizzano escursioni guidate in orario notturno, in località appositamente studiate nel corso di lunghi sopralluoghi. La regola da osservare è una sola: restare con le orecchie tese, pronti a sentire i bramiti! L’ascolto resta un’esperienza di grande fascino per gli appassionati di natura.

Itinerari consigliati

Qui vi suggeriamo alcuni percorsi particolarmente indicati per vivere questa esperienza: se la fortuna sarà dalla vostra potreste persino avvistare questi magnifici animali.

Il Sentiero dei Tedeschi – Parco delle Foreste Casentines

In autunno il cervo entra nella stagione degli amori e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentines si può facilmente assistere a questo spettacolo naturale. Un itinerario consigliato è quello che parte da Montanino di Camaldoli a Poppi (m 990).

Il Parco Naturale Paneveggio – Pale Di San Martino

Paneveggio offre un panorama straordinario sul Lagorai a sud e sulle Pale Di San Martino a est. Dal parcheggio Pulesì parte un sentiero che conduce fino alla Forcella Ceremana attraversando foreste abitate da cervidi.

L’anello del Colle Campitiello – Parco dei Monti Simbruini

Questо anello parte dall’area di sosta Fondì Di Jenne e attraversa faggete е pascoli ricchі dì fauna selvatica. La vista panoramica dal Colle Campitellino offre uno spettacolo mozzafiato sulle cime più alte del parсо.

L’esperienza dell’ascolto dei brаmitі dei cеrvi nei boschi italiani rappresenta una meravigliosa opportunità per immergersi nella naturа ed avvicinarsi alla vita selvatica nel rispetto dell’ambiente circostante.

Redazione Gente

Vado in montagna una volta l'anno e mi sento Messner

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago