Viaggi

Ami la montagna? Non puoi non visitare le Dolomiti: ecco gli itinerari che ti faranno innamorare

Published by
Fabio Meneghella

Tutti gli appassionati di montagna non possono non visitare le famose Dolomiti. Di recente sono stati pubblicati tutti gli itinerari.

Le Dolomiti sono da sempre uno dei simboli naturali dell’Italia, che attirano milioni di turisti da tutto il mondo. Ma come è nata questa catena montuosa così imponente? innanzitutto, c’è una storia lunga ben 250 milioni di anni, che ha portato le Dolomiti ad essere prima una semplice barriera corallina e poi una catena di montagne altissime, che si estende tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone.

E’ incredibile pensare che delle montagne così grandi, abbiano avuto origine nei fondali marini milioni di anni fa e, successivamente, grazie allo scontro tra la placca europea e la placca africana si siano innalzate verso l’alto per migliaia di metri. Oggi, sono visitate da tantissimi turisti e ci sono dei posti davvero meravigliosi.

Queste bellezze senza eguali hanno ricevuto dei riconoscimenti anche dall’UNESCO, infatti le Dolomiti sono diventate un Patrimonio dell’Umanità. Recentemente è stato pubblicato un itinerario da seguire per non perdersi i posti più belli di questi monti. Uno dei luoghi più consigliati è senza dubbio dove si trovano le famose Tre Cime di Lavaredo.

Gli itinerari da non perdere

Per chi ama la contemplazione è un posto perfetto, poiché si può rimanere fermi a fissarle per molto tempo, riflettendo sulla loro formazione e sul presente. L’itinerario poi continua mostrando un’altra meraviglia: la Val di Fassa. Quest’ultima riuscì a far innamorare persino dei viaggiatori dell’800, che provenivano dalla Germania, dalla Francia e dall’Inghilterra.

Cosa vedere assolutamente delle Dolomiti – Gentechevainmontagna.it

Questi avventurosi rimasero esterrefatti nel guardare i colori del tramonto illuminare il calcare chiaro delle Dolomiti. In altre parole, la roccia chiara improvvisamente si colorò di tante tonalità di rosso, di rosa e di viola. Proseguendo il cammino si può incontrare l’altopiano delle Pale, che per le sue caratteristiche quasi lunari ha ispirato un famoso scrittore di Belluno, di nome Dino Buzzati.

Naturalmente, nella prestigiosa lista non poteva mancare la famosa Marmolada. Quest’ultima è caratterizzata da prati e boschi e, soprattutto, da una maestosa montagna che si eleva in modo vertiginoso verso l’alto. I luoghi mozzafiato sulle Dolomiti sono quasi infiniti, si potrebbero scrivere libri sulle caratteristiche di queste meraviglie.

Passeggiando sulle rocce si possono incontrare tantissimi altri posti straordinari, come ad esempio il campanile di Val Montanaia, oppure il celebre Lago di Braies considerato la perla delle Dolomiti, soprattutto per i colori dell’acqua che sono di un verde smeraldo senza eguali.

Fabio Meneghella

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago