Viaggi

Borghi d’Italia, questi sono i migliori in luoghi di montagna: non puoi non visitarli

Published by
Valeria Poropat

L’Italia è un Paese in cui alle grandi città si contrappongono una infinità di luoghi più raccolti borghi bellissimi in cui trascorrere poche ore o settimane di vacanza.

Se per il nostro Paese esiste una classifica appositamente creata per i Borghi Più Belli in cui, da nord a sud, trovare mete insolite e mozzafiato sia per chi cerca la montagna autentica sia per chi vuole avvicinarsi al mare in modo nuovo un motivo ci sarà. E il motivo è che, per quanto alcuni luoghi siano quasi disabitati a causa dell’evoluzione del rapporto dell’uomo con l’ambiente, tanti piccoli posti, nascosti in cima a qualche salita o dietro qualche tornante offrono esperienze davvero emozionanti.

E in realtà non c’è neanche bisogno di cambiare regione per trovare qualche borgo di montagna autentico e piacevole, in cui lasciarti avvolgere da colori e odori che magari pensi non esistano più se non nei ricordi di qualche nonno. Dalla Valle d’Aosta giù fino alla Sicilia ci sono luoghi che aspettano solo di essere esplorati e scorci da immortalare.

Il turismo nei borghi d’Italia è anche un turismo molto lento e amico dell’ambiente e potrebbe quindi trasformarsi per te e per la tua famiglia in un momento di riflessione sul futuro del pianeta da un punto di vista privilegiato.

Borghi di montagna d’Italia, dove andiamo?

Il sito ufficiale dell’associazione I Borghi più belli d’Italia contiene una lista completa, divisa per regione, di tutti i borghi censiti e che vanno assolutamente visitati. Per gli amanti della montagna le regioni più gettonate potrebbero sembrare solo quelle che affacciano sull’arco alpino ma se è vero che in Lombardia, Piemonte e Trentino si trovano luoghi da favola anche l’Appennino nasconde perle ad alta quota.

I più bei borghi di montagna in Italia – gentechevainmontagna.it

Ne è un esempio Sante Marie, borgo che si snoda sulle montagne poco distanti dal confine tra Lazio e Abruzzo e che con una miriade di frazioni ti offre salite e discese di ogni difficoltà. E mentre passeggi o pedali tieni gli occhi aperti in cerca dei molti murales che abbelliscono le pareti di pietra di molte costruzioni. Un luogo da non perdere è anche Scanno con il suo lago a forma di cuore: un borgo che si arrampica sulla roccia come un presepe.

Oltre i luoghi comuni, scendendo giù fino in Basilicata non puoi non salire tra le casette di Castelmazzano nella zona denominata delle Dolomiti Lucane. In provincia di Potenza, Castelmezzano si trova a quasi 1000 metri di altezza sul livello del mare e in inverno non ha niente da invidiare ai paesaggi alpini. Si trova invece in Sicilia il borgo di Sperlinga, in provincia di Enna. Scavato letteralmente nella roccia è un luogo per escursioni non solo naturalistiche ma anche archeologiche.

Valeria Poropat

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago