Se vuoi andare in vacanza in un posto al fresco non ti resta che optare per la montagna: ma cosa si può fare con i figli?
Le vacanze estive in montagna offrono un’opportunità unica per vivere esperienze indimenticabili insieme ai propri figli. Aria fresca, panorami mozzafiato e una vasta gamma di attività all’aperto rendono la montagna la destinazione ideale per le famiglie.
Una destinazione ideale per le famiglie può essere Livigno: situata in Valtellina, è spesso chiamata il “Piccolo Tibet d’Europa” per la sua altitudine e i suoi scenari spettacolari. O ancora Alta Lessinia, nel cuore del Parco Naturale Regionale della Lessinia, che offre sentieri incantevoli tra cascate e grotte che bambini i possono esplorare.
O ancora, situata nelle Dolomiti, la Val San Nicolò che è famosa per le sue caratteristiche baite in legno e le cascate pittoresche. Qui si possono anche esplorare i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale sulla Cima dell’Uomo. In Abruzzo Prati di Tivo offre splendidi panorami del massiccio del Gran Sasso. È una destinazione ideale per escursioni e attività all’aperto.
Infine c’è anche Madonna di Campiglio, la perla delle Dolomiti, che è una delle destinazioni più celebri per il turismo montano. Ma se si scelgono queste mete, cosa possono fare i bambini in montagna? Ci sono attività divertenti per loro?
Vacanze estive in montagna: le attività ideali per i bambini
Durante l’estate, molte malghe e fattorie didattiche accolgono le famiglie, permettendo ai bambini di imparare a mungere le mucche, fare formaggi e marmellate, e partecipare a laboratori creativi. I bambini possono anche fare giri a cavallo e raccogliere sassi da dipingere.
Oppure anche le passeggiate a tema nei boschi sono un’ottima attività per tutta la famiglia. Con scarpe da trekking e uno zaino, i bambini possono seguire sentieri dedicati alla scoperta di fate, gnomi e animali della foresta. Possono raccogliere foglie, fiori, pigne e ramoscelli per creare timbri e decorazioni a casa.
Non dimentichiamo che le montagne offrono numerosi percorsi ciclabili adatti a tutte le età. Le piste ciclabili attraversano paesaggi mozzafiato e includono aree di sosta per picnic. I percorsi pianeggianti sono perfetti per i principianti, mentre quelli più impegnativi sono ideali per i ciclisti esperti.
Inoltre, con un libro sulle piante e una bussola, i bambini possono trasformarsi in piccoli esploratori. Possono imparare i nomi dei fiori e degli alberi, orientarsi con la mappa e scoprire i nomi delle montagne circostanti. Tenere un diario delle scoperte renderà l’esperienza ancora più speciale.
Ci sono inoltre i parchi avventura che offrono percorsi su funi sospese, tronchi e ponti, garantendo divertimento per tutta la famiglia. Ogni percorso varia in difficoltà, rendendolo adatto sia ai bambini che agli adulti. Le istruzioni preliminari di sicurezza e l’attrezzatura fornita assicurano un’esperienza sicura e piacevole.
E tu, dove andrai in montagna con la tua famiglia?