Viaggi

Il ponte tibetano più lungo del mondo si trova in Italia: non crederai ai tuoi occhi

Published by
Matteo Fantozzi

Lo sapevate che il ponte tibetano più lungo del mondo si trova in Italia? Le immagini, che possiamo trovare su internet con grande facilità, ci fanno stropicciare gli occhi. È davvero da non credere.

Il nostro paese nasconde anche bellezze di questo tipo, cose che non ti aspetti e che rappresentano momenti culturali di altri paesi. Ma dove si trova?

Il ponte tibetano più lungo del mondo – Foto Ansa – gentechevainmontagna.it

Per prima cosa andiamo ad approfondire il termine ponte tibetano. Cosa significa? Si tratta di una struttura di collegamento costituita da una fune che ha la funzione di marciapiede e ci sono poi altre due funi laterali che sono distanziate di un metro. Questo permette di vivere un’esperienza stranissima, quella di camminare nel vuoto.

Di ponti tibetani ne sono presenti davvero molti nel mondo, ma era molto difficile pensare che il più lungo e famoso si trova in Italia. Una sorpresa che ci rivela un’Italia in grado di nascondere delle sorprese non di poco conto. E chi se lo sarebbe aspettato un ponte tibetano in Italia e soprattutto il più lungo del nostro paese. Ma andiamo a vedere dove si trova.

Ponte tibetano più lungo del mondo, è in Italia

In Italia troviamo il ponte tibetano più lungo del mondo. Si trova precisamente a Castelsaraceno, un piccolo borgo che si trova in Basilicata. Sospeso a 80 metri di altezza dal suolo è lungo 586 metri. Il Ponte di fatto collega il Parco nazionale del Pollino a quello dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese.

Si tratta di un’unica campana che è sorretta da quattro funi di acciaio con due di sicurezza. Il ponte è stato inaugurato il 31 luglio di tre anni fa ed è diventato immediatamente un punto di riferimento per il turismo del posto. Pensate che dopo appena cinque mesi dalla sua apertura erano già stati venduti quasi 17mila biglietti per l’ingresso.

Questo ponte tibetano è il più lungo – Foto Ansa – gentechevainmontagna.it

In Italia è presente anche il ponte tibetano più alto d’Europa e si trova in Valtellina. Si chiama Ponte nel cielo ed è alto 140 metri, lungo 234. Questo ponte collega Campo con il maggengo Frasnino.

In entrambi i casi ci troviamo di fronte a posti che ci offrono una visibilità straordinaria e in grado di regalarci emozioni uniche. Non possiamo che goderci lo spettacolo quando ci troviamo sopra a questi ponti senza però farci travolgere da varie paure come quella del vuoto tipica di chi soffre di vertigini e ha paura dell’altezza. Noi non possiamo che invitarvi a visitare questi luoghi, impossibili da non amare.

Matteo Fantozzi

Laureato in storia del cinema, redattore da oltre 15 anni mi occupo di spettacolo, sport e di qualsiasi cosa meriti di essere raccontato.

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago