Viaggi

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. La guida per visitarlo nel migliore dei modi

Published by
Fabio Meneghella

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è uno dei posti più belli al mondo, ma per visitarlo nel migliore dei modi occorre una guida.

Si tratta di un’aerea protetta diventata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1979. Tuttavia, pur essendo un vero e proprio gioiello, non è stato facile proclamarla area protetta. Infatti, le prime manifestazioni per proteggere questo luogo incominciarono addirittura verso la fine del XIX secolo. Riuscirono a farlo diventare Parco Nazionale solo nel 1949.

Successivamente, verso gli anni ’80, ci fu il primo vero boom di turisti che affollarono l’intero parco. Quest’ultimo è immenso, grande circa 33.000 ettari, e possiede ben 16 laghi collegati fra di loro con delle cascate. Oggi è un parco straordinario, che attira migliaia di turisti ogni anno. Al suo interno si possono trovare tantissime grotte, 157 specie di uccelli, 50 specie di mammiferi, 76 farfalle, 245 falene e molti orsi, cinghiali, lupi e caprioli.

I consigli per visitare il parco

Nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, situato in Croazia, ci sono più di 90 cascate, 12 laghi di grandi dimensioni e altri 4 laghi di dimensioni più piccole. Questi ultimi si possono visitare percorrendo dei sentieri e delle passerelle in legno. Il biglietto che si paga all’ingresso comprende anche il giro sul battello e un passaggio con il bus navetta.

Ecco come vestirsi per attraversare le passerelle del Passerelle del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice – Gentechevainmontagna.it

In realtà il parco possiede due ingressi: l’entrata 1, che garantisce il percorso più bello ed emozionante, ma purtroppo è l’ingresso più affollato da turisti, e poi c’è l’entrata 2 che è meno affollata soprattutto nel periodo estivo. Comunque, si consiglia di acquistare i biglietti online per evitare la coda e, soprattutto, per evitare delusioni.

Infatti, gli ingressi sono limitati, perciò non sarebbe bello scoprire dal vivo che non si può entrare. Quindi, bisogna ricordarsi di acquistare i biglietti sul web. Inoltre, chi sceglie di visitare il parco in alta stagione, deve sapere che il costo del biglietto aumenta. Un altro importante consiglio è quello di visitare il parco seguendo sempre un itinerario, e non in modo autonomo o a caso.

Altrimenti si rischia di perdersi delle cascate meravigliose e tanto altro. Chiaramente, prima di acquistare il biglietto è consigliabile consultare le previsioni meteo. Inoltre, bisognerebbe sempre portare una mantellina impermeabile e una giacca per riscaldarsi, poiché il tempo potrebbe cambiare all’improvviso. Per quanto riguarda le scarpe da indossare, bisogna sapere che il parco è piuttosto scivoloso.

Naturalmente, il cibo e l’acqua vanno sempre portati con sé all’interno di uno zaino, anche se sono presenti dei punti in cui poter comprare qualcosa da mangiare. Tuttavia, questi punti per il ristoro non sono sempre aperti tutto l’anno.

Fabio Meneghella

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago