Viaggi

Riviera Romagnola, non solo mare: l’itinerario ciclabile per scoprire l’entroterra

Published by
Leonardo Pasquali

La Riviera romagnola ha molto da offrire, non solo mare ma anche uno splendido itinerario da percorrere in sella a una bici.

La Romagna è terra di biciclette, si sa. La particolare conformazione del territorio permette di spostarsi su due ruote con molta facilità, incontrando per lo più strade pianeggianti. Dalla riviera in particolare si accede a un percorso meraviglioso da affrontare pedalando o a piedi, siamo in Valmarecchia.

L’itinerario inizia dal lungomare di Rimini, o se preferite dal centro storico della città. In totale percorrerete circa 22 km oppure 38 a seconda di quale variante sceglierete. Si snoda tutto su strade bianche e il dislivello è davvero alla portata di tutti. La particolarità è che la ciclabile segue il corso del fiume Marecchia, che dà il nome all’omonima valle che attraversa. Sarà il vostro punto di riferimento da tener d’occhio per tutta la via.

In lontananza, oltre a un paesaggio splendido, potrete avvistare pittoreschi borghi. Non mancheranno incontri con animali al pascolo e soste per immortalare l’esperienza. Si tratta di un must per gli appassionati di biciclette. Tra l’altro è molto facile da organizzare in qualsiasi momento, ricordate solamente che il percorso è esposto al sole e che se lo percorrerete in estate cercate di evitare le ore più calde.

La ciclabile della Valmarecchia: tappe e varianti

La Valmarecchia è uno dei luoghi più affascinanti della Romagna, si tratta di una valle incantata che si estende dalle colline fino ad arrivare al mare. In mezzo scorci stupendi su borghi e natura incontaminata. Se volete godere di tutto questo a ritmo lento, potete percorrere la ciclabile dedicata.

L’affascinante entroterra romagnolo da scoprire in bici – gentechevainmontagna.it (fonte foto Instagram @valmarecchia)

Il punto di partenza è il lungomare di Rimini ma se volete potete anche partire da Piazza sull’acqua in centro – come riferimento segnate sul taccuino Parco XXV aprile. Essendo la via per la maggior parte esposta al sole, bisognerebbe evitare le ore calde. Inoltre, non sono presenti fontane quindi mettete nello zaino una scorta d’acqua adeguata.

Tra le località che si incontrano sul percorso c’è la possibilità di far tappa a Santarcangelo di Romagna, Verucchio, Villa Verucchio, San Leo e Novafeltria. Esistono due varianti della ciclabile, una fino a Ponte Verucchio lunga 22km e una fino, appunto, a Novafeltria di 38. Ovviamente si possono fare anche a sezioni, non è obbligatorio di affrontarla nella sua interezza. Il tratto più particolare è proprio quello che costeggia il fiume Marecchia, pedalerete infatti lungo le sponde del corso d’acqua.

Leonardo Pasquali

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago