Viaggi

Vacanze last minute, non è tardi per prenotare: i consigli della ‘Polizia di Stato’ per non incappare in truffe

Published by
Fabiana Coppola

Vacanze dell’ultimo secondo? Non è troppo tardi per prenotare, ma meglio evitare le truffe con questi consigli della Polizia di Stato.

Prenotare all’ultimo momento può sembrare la soluzione adatta per poter fare una vacanza last minute senza spendere troppo. Quello che però non consideriamo è che spesso, proprio per la fretta e l’euforia, possiamo imbatterci in truffe. Ecco allora quali sono i consigli della Polizia di Stato, da seguire ovviamente alla lettera!

Vacanze last minute, non è tardi per prenotare-gentechevainmontagna.it

Come accade ogni anno arriva quel periodo in cui le vacanze estive si avvicinano e ancora non si è provveduto a prenotare un viaggio. Proprio in questo momento bisogna fare molta attenzione perché si possono rischiare tantissime truffe per chi prenota on line. La Polizia di Stato viene in soccorso dei viaggiatori offrendo alcuni consigli molto utili per evitare spiacevoli situazioni prima delle vacanze: ecco quali sono.

Vacanze estive 2024: i consigli della Polizia per evitare le truffe online

Proprio prima delle vacanze estive la Polizia Postale, insieme ad Airbnb, ha pubblicato una serie di consigli per evitare le truffe per chi prenota onice last minute. In un video dalla durata di pochi minuti ci sono indicazioni fondamentali per non essere vittime delle truffe dell’ultimo momento: ecco come fare.

La prima cosa da fare è servirsi di siti ufficiali per prenotare e soprattutto per pagare. Al di fuori delle piattaforme ufficiali, anche se ci sono risparmi economici, c’è il rischio di non avere garanzie. In questo caso si può prenotare senza mai pagare utilizzando poi all’occorrenza solo metodi tacciabili.

I consigli della ‘Polizia di Stato’ per non incappare in truffe-gentechevainmontagna.it

Altra cosa da fare assolutamente è stare alla larga dalle offerte che possono sembrare particolarmente vantaggiose. È quasi certo che queste nascondano qualche fregatura. Controllare i link è molto importante e anche informarsi sulle strutture che si sceglie di prenotare.

Documentarsi il più possibile prima per nona vere brutte sorprese oppure chiedere un rimborso se le aspettative non sono state soddisfatte. Le piattaforme sicure hanno tutte un’assicurazione per cui è sempre meglio fare tutto in modo chiaro in modo da poter poi potersi appellare qualora si avessero problemi.

Ad essere truffati sono soprattutto i giovani millennials e Gen Z infatti nonostante usino sempre Internet e i social sono le persone che hanno difficoltà nell’utilizzare piattaforme online. Sono quelle che più si fidano e che utilizzano canali non ufficiali per prenotare, magari spinti dalle offerte vantaggiose e i prezzi stracciati.

Fabiana Coppola

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

4 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago