Viaggi

Viola come il mare, dov’è stata girata la seconda stagione? Le location sono incantevoli

Published by
Fabiana Coppola

Viola come il mare è una delle serie più viste in assoluto, ma le location incantevoli in cui è girata dove si trovano?

La serie televisiva ha appassionato milioni di telespettatori tanto che è arrivata alla seconda stagione: ecco quali sono le location meravigliose scelte per girare questa nuova stagione.

Viola come il mare, dov’è stata girata la seconda stagione? Gentechevainmontagna.it

Viola come il mare ha raggiunto un grandissimo successo in prima serata su Canale Cinque. Disponibile anche su Netflix, ha rivoluzionato la produzione televisiva italiana aprendosi anche a contenuti internazionali e mischiando diversi elementi che appartengono al genere poliziesco e romantico. Ma quali sono i set meravigliosi scelti per le scene?

Scene di Viola come il mare: dove sono le location della seconda stagione.

La serie televisiva, interpretata da Francesca Chillemi nel ruolo di Viola e Can Yaman, l’ispettore capo, è diventata famosissima. La trama si concentra proprio sulla protagonista, una giornalista esperta di cronaca nera molto capace che associa emozioni e colori per risolvere i suoi casi. Insieme a lei c’è l’affascinante ispettore capo con il quale nascerà anche una turbolenta storia d’amore.

Dove sono le location- Mediaset Infinity-Gentechevainmontagna.it

La prima stagione infatti inizia con la protagonista che da Parigi si trasferisce a Palermo per cercare il padre scomparso. La casa di Viola, affianco proprio a quella dell’ispettore, è quindi nel capoluogo siculo e si trova accanto alla maestosa cattedrale normanna di Palermo. Una testimonianza unica delle influenze dei diversi popoli che hanno dominato la Sicilia.

Altra location importante è quella della spiaggia di Mondello che con la sabbia bianca e l’acqua cristallina attira sempre migliaia di turisti ogni anno. È uno degli luoghi più amati di Palermo. La zona è molto famosa e ricca di ristoranti e locali che ne animano la vita notturna.

Altra zona importante per le indagini è il porto di Palermo, suggestivo per i turisti, ma anche fondamentale per il commercio. Nella serie ci sono poi altre location meravigliose come il il Teatro Massimo di Palermo, il più grande d’Italia e uno dei maggiori d’Europa, e la suggestiva Palazzina dei Quattro Pizzi, nota anche come Casa Florio. Alcune scene sono tre girate agli studi televisivi di Lux Vide a Formello e a Civita Castellana, in provincia di Palermo, dove sono girate le scene dicono al palazzo comunale.

Al di furori di Palermo, ma sempre in Sicilia, scene sono state girate anche a Termine Imerese e Terrasini: nota per essere una riserva naturale dal mare limpido. Qui i protagonisti trovano un ragazzino dopo un incidente stradale.

Fabiana Coppola

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago