Viaggi

Volo cancellato a poche ore dalla partenza? In questi casi hai diritto al risarcimento

Published by
Claudio Rossi

Uuna cancellazione di volo può rappresentare un ostacolo significativo per i viaggiatori, è importante conoscere i propri diritti.

Quando si tratta di pianificare un viaggio, ciò che tutti desiderano è una partenza senza intoppi e un arrivo tranquillo alla propria destinazione. Tuttavia, non sempre le cose vanno come previsto, e i viaggiatori possono trovarsi di fronte a una delle situazioni più temute: un volo cancellato.

I disagi che derivano da un volo cancellato – (gentechevainmontagna.it)

Le ragioni possono essere molteplici, dalle condizioni meteorologiche avverse a problemi tecnici o operativi della compagnia aerea. Indipendentemente dalla causa, le conseguenze per i passeggeri possono essere significative, e spesso si traducono in disagi e frustrazioni. Ecco quando si può richiedere un risarcimento.

Uno dei primi e più evidenti disagi causati dalla cancellazione di un volo è l’incertezza. I viaggiatori si ritrovano improvvisamente a dover riorganizzare i propri piani, spesso senza informazioni chiare da parte della compagnia aerea su quando potranno partire di nuovo. Questo può comportare stress e ansia, soprattutto se il viaggio è legato a impegni importanti come riunioni di lavoro o eventi familiari.

In aggiunta all’incertezza, c’è il problema della gestione logistica. I passeggeri devono trovare alloggio per la notte se il volo è stato cancellato all’ultimo minuto, e questo può essere particolarmente complicato durante i periodi di alta stagione turistica o in città dove l’offerta alberghiera è limitata. Senza contare che spesso i viaggiatori devono affrontare costi aggiuntivi per l’alloggio, i pasti e il trasporto locale, aumentando così il costo complessivo del viaggio.

Ma i problemi non finiscono qui. I viaggiatori possono anche dover fronteggiare la perdita di prenotazioni prepagate, come hotel o noleggi auto, che possono non essere rimborsabili in caso di cancellazione del volo. Inoltre, se il viaggio era parte di un itinerario più complesso, con connessioni ad altri voli o prenotazioni per tour o crociere, la cancellazione del volo può avere ripercussioni su tutto il piano di viaggio, causando ulteriori complicazioni e spese.

Non da ultimo, c’è l’impatto emotivo che una cancellazione improvvisa può avere sui passeggeri. La delusione, la frustrazione e la rabbia possono essere sentimenti comuni di fronte a una situazione del genere. Soprattutto se i passeggeri si sentono trascurati o maltrattati dalla compagnia aerea nel processo di gestione dell’incidente.

Tuttavia non tutto è perduto. Le autorità regolatorie prevedono diritti e protezioni per i passeggeri colpiti da una cancellazione di volo, come il diritto a un rimborso o a un’altra soluzione alternativa, a seconda delle leggi locali e delle circostanze specifiche. È fondamentale che i passeggeri siano consapevoli dei loro diritti e sappiano come farli valere in caso di necessità.

Volo cancellato: quando si ha diritto al risarcimento?

In caso di ritardi o cancellazioni, le compagnie aeree sono tenute a informare i passeggeri e a fornire loro vitto e alloggio gratuitamente. I diritti dei passeggeri aerei nell’Unione Europea prevedono che se un volo subisce un ritardo di due ore o più alla partenza, la compagnia aerea deve offrire assistenza sotto forma di pasti, bevande e, se necessario, alloggio. Se il ritardo supera le tre ore all’arrivo a destinazione, il passeggero ha diritto a un risarcimento finanziario, la cui entità dipende dalla durata del viaggio.

Volo cancellato: quando si ha diritto al risarcimento? – (gentechevainmontagna.it)

Secondo quanto riportato sul sito web dell’Unione Europea, i diritti dei passeggeri aerei si applicano nei seguenti casi: se il volo è intra-UE ed è operato da una compagnia aerea dell’UE o di un paese terzo. Se il volo arriva nell’UE da un paese esterno all’UE ed è operato da una compagnia aerea dell’UE. Infine, se il volo parte dall’UE verso un paese esterno all’UE ed è operato da una compagnia aerea dell’UE o di un paese esterno all’UE.

Per richiedere un risarcimento per il volo, è necessario contattare direttamente la compagnia aerea tramite il loro sito web o il servizio clienti telefonico. In caso di ritardi o cancellazioni dovuti a “circostanze straordinarie” (ad esempio le condizioni meteo), la compagnia aerea può rifiutarsi di fornire un risarcimento.

Se il ritardo o la cancellazione del volo comporta la necessità di pernottare in un hotel, la compagnia aerea è tenuta a coprire tutte le spese. Compresi il trasporto, i pasti e il pagamento della camera. Se il passeggero è costretto a sostenere tali spese, sarà poi rimborsato dalla compagnia aerea, a condizione che conservi le ricevute.

Claudio Rossi

Articolo Recente

Turismo in Italia: un 2024 da record con 458 milioni di presenze, cresciuta anche l’affluenza straniera

Il turismo italiano chiude il 2024 con 458 milioni di presenze, grazie all'afflusso di visitatori…

3 mesi ago

Visitare il lago del Barbellino in inverno è una buona idea? Quel che bisogna sapere

Anche nella brutta stagione resta una meta affascinante da visitare, tuttavia il viaggio per raggiungerla…

4 mesi ago

Camminare quando fa freddo aiuta a dimagrire: ecco perché

Le basse temperature costringono il nostro metabolismo a lavorare di più per mantenere il calore,…

4 mesi ago

Trasforma il tuo smartphone in un navigatore GPS con queste applicazioni

Non solo possono semplificare la pianificazione di un'escursione, ma possono anche fornire supporto durante il…

4 mesi ago

I pile e i gusci impermeabili aiutano a restare al caldo in montagna

Queste innovazioni nell'abbigliamento da trekking consentono agli escursionisti di godere appieno delle loro avventure outdoor…

5 mesi ago

Vacanze detox in montagna, i benefici da non sottovalutare

Questo tipo di esperienza, soprattutto tra le maestose Dolomiti, permette di riscoprire l’equilibrio interiore e…

5 mesi ago